
Gentile Cliente,
nelle scorse settimane avevamo comunicato la nuova iniziativa di Regione Piemonte volta ad incentivare il rinnovo sostenibile del parco veicoli aziendale delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) operanti sul territorio regionale.
La circolare con soggetti destinatari e linee di intervento è consultabile in questa pagina.
Di seguito si riassumono una serie di informazioni riguardanti gli interventi ammissibili, l’entità dell’agevolazione e come presentare l’apposita domanda.
LINEA 1 – ACQUISTO VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE
È previsto un contributo a fondo perduto per gli investimenti destinati all’acquisto di un veicolo di categoria M2, N1, N2, N3 con contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3, Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I.
I veicoli acquistati possono essere nuovi, Km 0 oppure usati di classe almeno Euro 6/VI-D con massimo 100.000 km.
Si specifica che NON è ammesso l’acquisto di veicoli N1 con motorizzazione diesel (in ogni sua forma).
Sono invece ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli di categoria M2 (se non adibiti a trasporto pubblico di linea), N2, N3 alimentati/motorizzati:
• elettrico puro;
• idrogeno;
• ibrido benzina-elettrico;
• benzina, metano (GNL o GNC) e GPL;
• diesel, ibrido diesel-elettrico.
Inoltre, sono ammissibili le spese di allestimento di veicoli commerciali finalizzate all’attività dell’azienda.
In caso di acquisto di un veicolo elettrico oppure ibrido è concesso un contributo aggiuntivo fino a 2.000,00 € in caso l’impresa installi una stazione di ricarica.
LINEA 1 – ENTITÀ ED AMMISSIBILITÀ DELL’AGEVOLAZIONE


LINEA 2 – NOLEGGIO/LEASING VEICOLI M2, N1, N2, N3 CON ROTTAMAZIONE
È previsto un contributo a fondo perduto per le spese di noleggio a lungo termine (o leasing finanziario), per un periodo minimo di 36 mesi, di un veicolo M2 (se non adibiti a trasporto pubblico di linea), N1, N2, N3 con o senza allestimenti specifici, e contestuale rottamazione di un veicolo M2, N1, N2, N3 Diesel Euro da 0 a 5/V, benzina Euro da 0 a 2/II, metano e GPL esclusivo Euro 0 e 1/I.
Inoltre, in caso di noleggio di un veicolo elettrico o ibrido è previsto un contributo aggiuntivo fino a 2.000,00 € in caso l’impresa installi una stazione di ricarica.
LINEA 2 – ENTITÀ ED AMMISSIBILITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

LINEA 3 – CONVERSIONE DI VEICOLI M2, N1, N2, N3
Prevede la trasformazione di veicoli commerciali Euro 3/III o superiori (max 100.000 km) in modelli alimentati a elettrico, idrogeno, metano, GPL o GNL.
I veicoli M2 sono ammessi a finanziamento solo se non adibiti a trasporto pubblico di linea.
In caso di trasformazione di un veicolo in elettrico è previsto un contributo aggiuntivo fino a 2.000,00 € in caso l’impresa installi una stazione di ricarica.
LINEA 3 – ENTITÀ ED AMMISSIBILITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

DOTAZIONE FINANZIARIA
La cifra complessiva è pari a 13.960.000,00 € ed è così suddivisa tra le varie linee di intervento:
- Linea 1 (Acquisto veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione) – 5.500.000,00 €;
- Linea 2 (Noleggio veicoli M2, N1, N2, N3 con rottamazione) – 8.000.000,00 €;
- Linea 3 (Conversione di veicoli M2, N1, N2, N3) – 460.000,00 €.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DATE UTILI
Le richieste di contributo e la documentazione richiesta dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma dedicata sul sito internet di InfoCamere.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 11:00 del 10 aprile 2025 fino alle ore 16.00 del 30 aprile 2026, salvo previo esaurimento delle risorse.
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una “procedura a sportello”, in finestre temporali, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta.
Il bando completo è consultabile e scaricabile qui.
Contattaci per maggiori informazioni!