
Gentile Cliente,
si informa che l’EBAP (Ente Bilaterale Artigianato Piemontese) ha pubblicato l’elenco delle prestazioni erogabili durante l’anno 2024 alle imprese artigiane.
Se la tua ditta / impresa risulta iscritta all’EBAP, puoi usufuire di contributi a fondo perduto per:
- Eventi atmosferici ambientali eccezionali
- Acquisto attrezzature e strumenti di lavoro
- Acquisto Automezzi per tutti i settori (escluso autotrasporto)
- Acquisto automezzi settore autotrasporto
- Patenti Abilitanti (tutti i settori)
- Certificazioni
- F-GAS
- Ambiente e Sicurezza
- Acquisto Defibrillatore
- Sostegno al Credito (abbattimento costi sui finanziamenti)
Qui di seguito una sintesi delle principali misure
ACQUISTO ATTREZZATURE E STRUMENTI DI LAVORO
L’agevolazione riguarda gli investimenti di importo minimo superiore a 1.500 € (IVA esclusa), raggiungibile anche sommando più fatture, per l’acquisto di:
- attrezzature e strumenti di lavoro specifici del settore, escluso arredamento e materiali di consumo;
- mezzi di sollevamento.
Tutte le aziende hanno l’obbligo di inserire la dichiarazione che il bene acquistato risponde alla normativa sulla sicurezza (CE).
Il valore del contributo massimo annuo varia a seconda del numero di dipendenti:
- da 1 a 3 dipendenti, massimo 1.500 €
- da 4 a 6 dipendenti, massimo 2.000 €
- da 7 a 10 dipendenti, massimo 2.500 €
- oltre 10 dipendenti, massimo 3.100 €
ACQUISTO AUTOMEZZI PER TUTTI I SETTORI (escluso autotrasporto)
È previsto un contributo pari al 10% del costo sostenuto (netto iva) per l’acquisto di automezzi “green” di nuova immatricolazione o immatricolazione a Km zero (elettrico, metano, ibrido, gpl). Il contributo è pari al 10% del costo sostenuto (netto iva), con importi variabili a seconda della dimensione dell’impresa:
- da 1 a 3 dipendenti, massimo 1.500 €
- da 4 a 6 dipendenti, massimo 2.000 €
- da 7 a 10 dipendenti, massimo 2.500 €
- oltre 10 dipendenti, massimo 3.100 €
Tutti gli importi sono maggiorati di 500 € in caso di acquisto di automezzi green.
ACQUISTO AUTOMEZZI SETTORE AUTOTRASPORTO
È previsto un contributo pari al 10% del costo sostenuto (netto iva) con importi variabili a seconda della dimensione dell’impresa:
- da 1 a 3 dipendenti, massimo 2.000 €
- da 4 a 6 dipendenti, massimo 2.500 €
- da 7 a 10 dipendenti, massimo 3.000 €
- oltre 10 dipendenti, massimo 3.600 €
Tutti glli importi sono maggiorati di 500 € in caso di acquisto di automezzi green.
AMBIENTE E SICUREZZA
Vengono erogati contributi a sostegno delle imprese per i costi sostenuti per le seguenti opere:
- adattamento di nuovi ambienti di lavoro nel caso di trasferimento dell’unità produttiva in altro immobile nel corso del periodo 1° gennaio-31 dicembre;
- ristrutturazione totale o parziale di immobili destinati all’attività aziendalefinalizzati all’adeguamento alle normative ambientali di sicurezza;
- interventi su impianti (elettrici, aspirazione, ecc.);
- interventi su macchinari e/o attrezzature esistenti per adeguamento alle normative ambientali.
Per i casi 1 e 2 le richieste devono riguardare beni e/o servizi il cui costo unitario sia superiore a 5.000 € al netto IVA.
Tra gli interventi ammessi rientrano ad esempio la sostituzione coperture in amianto, i lavori di adeguamento per la normativa antincendio, l’ampliamento della superficie aerante degli infissi così come altri lavori di adeguamento alle normative ambientali di sicurezza.
Per i casi 3 e 4 le richieste devono riguardare beni e/o servizi il cui costo unitario sia superiore a 2.000 € al netto IVA.
Tra gli interventi ammessi rientrano ad esempio la realizzazione di impianti climatizzazione e di aspirazione di inquinanti aero-dispersi, opere di adeguamento per il risparmio energetico degli impianti, modifiche tecniche sui macchinari per la riduzione dell’esposizione dei lavoratori al rumore ed altri interventi tecnicie di adeguamento alle normative ambientali.
È previsto un contributo a fondo perduto annuo pari al 10% dei costi sostenuti con importo differenziato a seconda del numero di dipendenti:
- da 1 a 3 dipendenti, massimo 1.000 €;
- da 4 a 6 dipendenti, massimo 1.500 €;
- da 7 a 10 dipendenti, massimo 2.000 €;
- oltre 10 dipendenti, massimo 2.600 €.
F-GAS
Sono previsti dei rimborsi legati alle spese sostenute per l’acquisizione ed il rinnovodella qualificazione F-Gas.
È concesso un contributo del 40% per i costi riguardanti i corsi di formazione propedeutici, l’iscrizione al Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate F-Gas nonché l’esame di certificazione persona ed i rinnovi annuali.
Anche per le certificazioni aziendali è poi previsto un contributo pari al 40% delle spese sostenute per l’iscrizione al Registro telematico nazionale delle imprese certificate F-Gas, la consulenza per predisposizione documentale e la certificazione dell’Organismo accreditato ai rinnovi.
Sia per le certificazioni personali che per quelle aziendali, l’importo massimo del beneficio è variabile a seconda del numero di dipendenti:
- da 1 a 3 dipendenti, massimo 1.000 €;
- da 4 a 6 dipendenti, massimo 1.200 €;
- da 7 a 10 dipendenti, massimo 1.800 €;
- oltre 10 dipendenti, massimo 2.400 €.
ALTRI CONTRIBUTI EBAP DISPONIBILI:
- ripristino dell’attività lavorativa in seguito ad eventi atmosferici, ambientali eccezionali e calamità naturali;
- acquisto di automezzi per tutti i settori (escluso autotrasporto) compresi quelli “green” di nuova immatricolazione o immatricolazione a Km zero;
- acquisizione/mantenimento/rinnovo di patenti CQC ed ADR, patenti PLE, PLAC, abilitazioni alla conduzione di carrelli e muletti, certificati oppure attestati abilitanti, rilasciati da enti formativi con autorizzazione ministeriale;
- progetti per la certificazione o attestazione della qualità;
- acquisto di un defibrillatore da installare all’interno dell’impresa;
- abbattimento costi sui finanziamenti superiori a 10.000 €;
- formazione lavoratori tramite FondoArtigianato;
- ora aggiuntiva di formazione sulle sole tematiche della bilateralità, secondo uno schema formativo e modalità operative concordate tra le Parti (tramite portale “Usa la testa”);
- tirocinanti extracurriculari con possibilità di assunzione a tempo indeterminato;
- assunzione con contratti di apprendistato di I^ livello e di apprendistato di III^ livello.