
Gentile Cliente,
come illustrato nella precedente circolare e consultabile qui, a partire dal 1° ottobre 2024 imprese, lavoratori autonomi e ditte individuali senza lavoratori dipendenti devono dotarsi della “patente a crediti” per poter lavorare nei cantieri mobili o temporanei.
Di seguito forniamo alcuni chiarimenti in merito all’obbligo o meno di presentare la certificazione di regolarità fiscale (DURF) al fine di ottenere la patente.
QUANDO OCCORRE POSSEDERE IL DURF – APPALTI SUPERIORI A € 200.000
Tra i requisiti necessari per il rilascio della nuova patente a crediti vi è il possesso della certificazione di regolarità fiscale, ma solo se previsto dalla normativa vigente.
Secondo l’articolo 17-bis, comma 1, del D.Lgs. n. 241/1997, sintetizzando, il DURF è necessario solo per appalti superiori a 200.000 €.
In questi casi, la normativa prevede che le imprese appaltatrici, subappaltatrici o affidatarie debbano dimostrare la regolarità fiscale per ottenere la patente a punti e operare nei cantieri edili.
Se l’importo dell’appalto è inferiore a 200.000 €, il DURF non è richiesto, e dunque la patente a punti può essere ottenuta senza la certificazione fiscale.
CHI PUÒ RICHIEDERE IL DURF
Si ricorda che questo certificato viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ed è necessario che i soggetti interessati:
- risultino in attività da almeno tre anni e siano in regola con gli obblighi dichiarativi;
- abbiano eseguito nell’ultimo triennio dei versamenti fiscali pari ad almeno il 10% dei ricavi dichiarati;
- non abbiano iscrizioni a ruolo o accertamenti esecutivi per importi superiori a 50.000 €.
Da ciò si ritiene dunque che non siano soggetti all’obbligo del DURF coloro che, pur rientrando nel campo di applicazione, non possano richiederlo data la mancanza dei requisiti di anzianità lavorativa di almeno tre anni (primo punto dell’elenco).
Infine, si ricorda che il DURF ha una validità di 4 mesi dalla data di rilascio e viene emesso dall’Agenzia delle Entrate a partire dal terzo giorno lavorativo di ogni mese, basandosi sulla situazione fiscale dell’impresa al termine del mese precedente.
Contattaci per maggiori informazioni!