
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) rappresenta il modo più sicuro per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Scopri a quali servizi puoi accedere tramite SPID
Dal sito AGENZIA DELLE ENTRATE (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/): accesso al mod. 730 precompilato, consultazione del proprio cassetto fiscale, pagamento di imposte, tasse e contributi, registrazione di contratti di locazione, consultazione dati catastali.
Dal sito INPS (https://www.inps.it/): richiesta dell’Assegno Unico Universale, del congedo parentale, maternità e paternità, bonus baby sitting ed asilo nido, reddito/pensione di cittadinanza; verifica fascicolo previdenziale, stato dei pagamenti erogati; ottenimentoCertificazione Unica, estratto conto contributivo.
Altri servizi disponibili:
- Agenzia Riscossione Equitalia: pagamento e saldo di cartelle Equitalia;
- Sistema Sanitario Nazionale: consultazione del fascicolo elettronico sanitario;
- ENEA:pratiche per detrazioni fiscali (Ecobonus, Bonus casa etc);
- 18app – Bonus cultura;
- app IO;
- carta del docente;
- iscrizioni a scuola;
- servizi universitari;
- sportello telematico (SUE/SUAP) per presentare e gestire pratiche online;
- servizi INAIL;
- servizi anagrafici tramite ANPR (certificati, cambi di residenza);
- bandi, prestiti e finanziamenti;
- Sistema informativo della Giustizia Tributaria;
- Portale per le Politiche Giovanili e Servizio civile universale;
- Portale dell’Automobilista/Servizi ACI.
Puoi ottenere lo SPID direttamente con CIAT in pochi e semplici passaggi. Al termine riceverai le tue credenziali (username e password) riconosciute e certificate dalla Pubblica Amministrazione.
Cosa ti serve:
- email personale;
- numero di cellulare;
- documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente);
- tessera sanitaria e codice fiscale.