
A partire dal 19 maggio e fino al 31 dicembre 2022, le imprese delle province di Alessandria e Asti possono richiedere l’agevolazione a fondo perduto per investimenti effettuati nell’ambito degli interventi di innovazione tecnologica volti anche a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
L’agevolazione prevista è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 5.000 euro per impresa (salvo eventuali premialità). L’investimento minimo ammissibile è di 3.000 euro.
Le spese ammesse sono quelle relative all’intervento oggetto di domanda e interamente fatturate e quietanzate a partire dal 1 gennaio 2022 e sino al 31 dicembre 2022.
Sono quindi ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dall’elenco sottostante e tali spese devono rappresentare almeno il 20% delle spese ammissibili;
- acquisto di beni immateriali quali software (incluse le spese di attivazione e connessione, licenze d’uso e aggiornamenti), sistemi, piattaforme e applicazioni connessi e/o funzionali all’utilizzo delle tecnologie abilitanti (sotto elencate). Tali spese possono rappresentare al massimo l’80% delle spese ammissibili.
Gli interventi di innovazione finanziabili devono riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
- cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es.: ERP1, MES, PLM, PDM, SCM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- sistemi e soluzioni per la geolocalizzazione;
- soluzioni tecnologiche per l’in–store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- soluzioni digitali e tecnologiche per la transizione ecologica e l’economia circolare.
Maggiori dettagli sono riportati in questa pagina dedicata.