
Gentile Cliente,
la Legge di Bilancio in vigore dal 1° gennaio 2025 ha introdotto una serie di novità in ambito “Payroll“, ossia tutte quelle attività relative all’elaborazione, da parte dell’azienda, di cedolini e buste paga dei lavoratori.
RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE IRPEF E NUOVA DISCIPLINA PER LE DETRAZIONI
Confermata la riduzione da quattro a tre aliquote IRPEF già prevista per l’anno 2024. Viene poi aumentata la soglia di detrazione per redditi da lavoro dipendente per i redditi inferiori a 15.000 euro.
Per quel che riguarda la detrazione spettante per i figli a carico, dal 2025 essa si applica esclusivamente per i figli di età inferiore a 30 anni (salvo nei casi di disabilità accertata).
RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE
Per i redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro è riconosciuta una somma che non concorre alla formazione del reddito (calcolata in percentuale decrescente per scaglioni al crescere del reddito).
Per i redditi compresi tra 20.000 e 40.000 euro è riconosciuto un contributo in cifra fissa pari a 1.000 euro per redditi fino a 32.000 euro, e d’importo decrescente per redditi superiori a 32.000 euro fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro.
NUOVO REGIME FISCALE PER LE AUTO AZIENDALI CON USO PROMISCUO
Per i contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025, la tassazione dei redditi di lavoro dipendente prevede che partecipi alla formazione del reddito un ammontare pari al 50% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri.
La percentuale è ridotta al 10% per i veicoli a trazione esclusivamente elettrica a batteria ed al 20% per i veicoli elettrici ibridi plug-in.
PROLUNGATA L’ESTENSIONE DEL CONGEDO PARENTALE
Confermata la percentuale dell’80% della retribuzione dell’indennità del congedo (per il secondo mese entro il sesto anno di vita del bambino).
La percentuale viene poi elevata dal 30 all’80% per il terzo mese di congedo di maternità o paternità (sempre entro il sesto anno di vita del bambino).
NUOVA OPZIONE CONTRIBUTIVA PER I NEOSCRITTI “AGO”
È consentito di incrementare il montante contributivo individuale versando all’INPS una maggiorazione della quota di aliquota contributiva pensionistica non superiore a due punti percentuali.
INNALZAMENTO SOGLIA DI ESENZIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA PER I FRINGE BENEFIT
Per gli anni 2025-2026-2027, il limite di esenzione è elevato a 2.000 euro per i lavoratori con figli fiscalmente a carico e a 1.000 euro per gli altri lavoratori.
ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE MADRI CON ALMENO DUE FIGLI
Esso è riconosciuto fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.
A partire dal 2027, per le madri di tre o più figli, l’esonero spetta fino al mese del compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.
IMPOSTA SOSTITUTIVA RIDOTTA PER I PREMI DI RISULTATO A FAVORE DEI DIPENDENTI
La riduzione transitoria da 10 a 5 punti percentuali dell’aliquota è prorogata agli anni 2025–2026–2027.
TRACCIABILITÀ DELLE SPESE DI TRASFERTE AI FINI DELLA NON IMPONIBILITÀ FISCALE E CONTRIBUTIVA
La deducibilità di alcune tipologie di spesa viene riconosciuta solo se effettuate con mezzi di pagamento tracciabili (versamento bancario/postale, carte di debito/credito/prepagate, assegni bancari e circolari).
Contattaci per maggiori informazioni!